«...
PAGINA PRECEDENTE
E se le missioni dell'Istituto restano "ricerca, salute pubblica e formazione", i settori chiave, oltre alla microbiologia e l'immunologia, sono le neuroscienze (con la recente scoperta dei geni della sordità e dell'autismo), la ricerca sui vaccini anti-tumorali e la biologia molecolare. E in tema di malattie infettive, i ricercatori del Pasteur concentrano oggi i loro sforzi anche contro le infezioni emergenti che minacciano senza tregua da un punto all'altro il pianeta: cochikungunya, influenza aviaria e Sars, ne sono un esempio. Ma il 21esimo secolo deve confrontarsi anche con l'aumento delle malattie legate all'invecchiamento della popolazione. Grazie al lavoro sviluppato da qualche anno dalle sue équipe, l'Istituto parigino ha potuto mettere in atto l'esperienza acquisita per comprendere anche malattie come Parkinson, Alzheimer, sordità ereditaria, ed esplorare nuovi approcci terapeutici.
In sintesi, andare più avanti nella conoscenza, aprire nuove vie preventive e terapeutiche a benecifio del più grande numero di persone. Tutto questo è in linea con la filosofia di Pasteur, il quale nonostante la sua impresa scientifica dichiarava con umilità "avrei voluto rendere più servizi al mio paese".